Valutazione del corallo

Esistono moltissime varietà di corallo e ciascuna di esse ha più o meno valore. Proprio per questo non è raro sentire la domanda “Come si valuta il corallo?” Ci sono diversi fattori che definiscono il pregio e la qualità di un monile in corallo.

 

La valutazione del corallo a seconda del manufatto

Sicuramente, nel caso di corallo lavorato, così come di cammei, gran parte del valore aggiunto deriva dalla mano sapiente dell’artista che lo incide. La stessa lavorazione potrebbe giocare un ruolo determinante nell’aumentare o diminuire il pregio di un manufatto, basti pensare ai difetti di lavorazione che potrebbero determinare una diminuzione del valore di un dato gioiello.

 

Quotare il corallo grezzo

Per ottenere una corretta valutazione del corallo grezzo è opportuno tenere conto del colore. Più sarà omogeneo, più conferirà valore al materiale. A questo, si dovranno aggiungere altri fattori, quali la presenza o meno di spaccature e venature e il grado di friabilità.

Anche la rarità della materia prima, conferisce più o meno valore al prodotto. Infine, fondamentale sono la grandezza del corallo e la sua provenienza.

Al variare delle dimensioni infatti, varia anche il valore del corallo stesso. Più il corallo sarà grande, maggiore sarà il suo costo a grammo. Per quanto riguarda la provenienza, è fondamentale conoscere l’origine geografica anche del corallo grezzo, per aver la possibilità di stabilirne il pregio.

Nel nostro mare, il Mediterraneo, sono presenti 7 tipi di corallo rosso, molto apprezzato, che vengono tutti impiegati nella produzione orafa di alta qualità. 

 

La stima del corallo liscio

Per quanto riguarda il corallo liscio, i fattori per stabilirne il valore sono in tutto quattro e precisamente sono

  • Assenza totale di impurità
  • Uniformità delle sfere
  • Colore
  • Luogo di acquisto

Per impurità si intendono i buchi, il doppio colore sulla stessa sfera e i filamenti. Il secondo punto è legato invece, alla sfericità perfetta dei pallini, che talvolta potrebbe essere inficiata da piccole rientranze o errori commessi nella fase della foratura, ovvero quando viene effettuato il foro al pallino durante la lavorazione.

Il colore è senza dubbio uno degli elementi essenziali per una corretta quotazione del corallo in generale, che sia esso grezzo , liscio o lavorato. Esso dev’essere uniforme, vivace e denso, affinché un gioiello in corallo possa essere di effettivo valore.

Conclude questa scala di riferimento il luogo dove una creazione di corallo viene acquistata. È chiaro che acquistare dei manufatti in corallo direttamente in quella che è riconosciuta a livello mondiale la capitale della lavorazione dell’oro rosso, significa affidarsi a persone che tramandano di generazione in generazione una forte passione per la  trasformazione del corallo in vere opere d’arte. Scegliere Torre del Greco per acquistare gioielli di effettivo valore, sarà sinonimo di garanzia, fiducia e qualità.

 

Un falso mito

Sicuramente negli ultimi anni il valore del corallo ha subito una notevole impennata verso l’alto, e molto spesso si adduce come causa il fatto che i banchi di corallo stiano scomparendo. In realtà, ben altri sono gli elementi che spingono in su il prezzo del corallo: da un lato si assiste ad una domanda crescente del materiale in paesi come la Russia, l’India e la Cina; dall’altro alla difficoltà di impiegare pescatori, e più specificatamente sub qualificati, disposti a dedicarsi alla pesca del corallo. Pratica a volte anche molto pericolosa, visto che richiede l’immersione a profondità comprese tra i 90 e 120 metri, ma essenziale per salvaguardare l’ecosistema marino: con la pesca selettiva infatti, è facile preservare gli equilibri negli abissi, pescando il corallo nelle quantità e nel modo più appropriati per poi essere lavorato. 

RICHIEDI SUBITO UNA VALUTAZIONE AGGIORNATA E GRATUTA

Desideri ricevere una quotazione in base al valore attuale del corallo sul mercato?
Compila il modulo sottostante, ti risponderemo il prima possibile